EURORAMA
L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL FILM ETNOGRAFICO
I giovani, il lavoro, i fatti della vita…
Musica, identità e rito
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival
Trento, 26-27 aprile 2009
Eurorama 3 Il meglio dei festival etnografici europei dell’ultimo biennio – Londra, Budapest, Gottinga, Nuoro, Joensuu, Sibiu, Manchester Belgrado, Lubiana, Mosca, Amsterdam, Parigi, Tartu, Boltaña – per uno sguardo antropologico su un continente che cambia. Così, a fronte delle categorie ormai tramontate della geopolitica dello scorso secolo, che contrapponevano in termini di valori e disvalori il Nord e il Sud, l’Ovest e l’Est dell’Europa, il nuovo secolo si è aperto sulla prospettiva di un continente unito, o quantomeno ampiamente compattato, anche al di là dell’influsso dei vecchi stati-nazione, e che ha ricominciato a interrogarsi, nello scenario globale del pianeta, sulle ragioni e sui temi fondanti della propria identità. Eurorama propone Trento e il TrentoFilmfestival, forti della loro centralità geografica e non solo, quale luogo di incontro per una riflessione su questi temi, attraverso l’occhio anticonformista, smaliziato e vigile del cinema di documentazione etnografica. Eurorama è una carrellata di documentari etnografici di straordinaria qualità, un lungo viaggio da un capo all’altro del continente. Temi comuni a tutto il percorso, in questa III edizione, sono i grandi dilemmi dei giovani, a cavallo tra scuola, mondo del lavoro, incombenti obbligazioni matrimoniali, e i sentimenti comuni del risveglio delle identità, così come vengono espressi nella musica, nei festeggiamenti, nei riti dell’anno.
PROGRAMMA
• Domenica 26 aprile
EURORAMA 3.1 I giovani, il lavoro, i fatti della vita… – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.30
LONDON INTERNATIONAL DOCUMENTARY FILM FESTIVAL 2008, Londra, Regno Unito
Casa mia, di Debora Scaperrotta, Zelig, Romania / Italia, 2006, 64′
DIALËKTUS EUROPEAN DOCUMENTARY AND ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL 2008, Budapest, Ungheria – Best ethnographical film
Sugartown: The Bridegrooms, di Kimon Tsakiris, Bi-optic / Anemon, Grecia / Germania, 2006, 59′
18.00
GÖTTINGEN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2008, Göttingen, Germania – Student Award
Out of school, di Sandra Eckardt, University of Göttingen, Germania, 2006, 51′
SARDINIAN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2008, Budapest, Ungheria – Premio “Grazia Deledda” per il miglior film
Losers and winners, di Michel Loeken e Ulrike Franke, Filmproduktion Loekenfranke, Germania, 2006, 80′
20.30
VISCULT FESTIVAL OF VISUAL CULTURE 2008, Joensuu, Finlandia
Paradise, three journeys in this world, di Elina Hirvonen, University of Art and Design Helsinki, Spagna / Marocco, 2007, 51′
ASTRA FILM FESTIVAL 2007, Sibiu, Romania – Europe Section Award
Our Street, di Marcin Latallo, Agat Films & Cie, Francia / Polonia, 2007, 52′
RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2007, Manchester, Regno Unito – Best Documentary, Royal Anthropological Institute
Every good marriage begins with tears, di Simon Chambers, Simon Chambers Film, Regno Unito, 2006, 62′
• Lunedì 27 aprile
CARNIVAL KING OF EUROPE. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea.
Presentazione del sito internet www.carnivalkingofeurope.it e di materiali di campo del 2009. Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
(www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)
EURORAMA 3.2 Musica, identità e rito – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.30
INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2008, Belgrado, Serbia – Grand Prix
A Shout Into the Wind, di Katja Gauriloff, Oktober Oy, Finlandia, 2008, 55′
DAYS OF ETHNOGRAPHIC FILM 2008, Lubiana, Slovenia
La repubblica delle trombe, di Stefano Missio e Alessandro Gori, Produzione Stefano Missio, Italia / Serbia, 2006, 48′
18.00
MOSCOW INTERNATIONAL FESTIVAL OF VISUAL ANTHROPOLOGY 2008, Mosca, Russia
Dancing for the camera, di Petr Hajn, Direct Film s.r.o, Repubblica Ceca, 2007, 57′
BEELD VOR BEELD DOCUMENTARY FILM FESTIVAL ON CULTURE AND REPRESENTATION 2008, Amsterdam, Paesi Bassi
The Brassy Bands, di Cornel Georghita, SC Gheorghita Srl, Romania / Francia, 2007, 52′
20.30
JEAN ROUCH FESTIVAL 2008, Parigi, Francia – Prix Nanook “Jean Rouch”
Vjesh, di Rossella Schillaci, Palomar, Italia, 2007, 57′
WORLD FILM FESTIVAL 2009, Tartu, Estonia
Old man Peter, di Ivan Golovnev; Andrei Golovnen Productions, Russia, 2008, 26′
ESPIELLO ETHNOGRAPHIC DOCUMENTARY FILM FESTIVAL, Boltaña, Spagna
Carnival King of Europe, di Giovanni Kezich e Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Italia, 2009, 22′