Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Anno 2010

EURORAMA

L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL FILM ETNOGRAFICO

Ai confini dell’Europa, l’immigrazione
L’Europa post socialista, tra tradizione e modernità

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival

  Trento, 2-3 maggio 2010

Eurorama 4 Dal 2007 Eurorama, la rassegna cinematografica organizzata dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, propone in un’unica venue il meglio della cinematografia di documentazione etnografica sul continente europeo, selezionando i film vincitori e qualcuno dei segnalati da tutti i festival di settore svoltisi in Europa nell’ultimo biennio. Dopo soli quattro anni, Eurorama si è già affermata come un preciso punto di riferimento in campo internazionale.

PROGRAMMA

• Domenica 2 maggio
EURORAMA 4.1 Ai confini dell’Europa, l’immigrazione – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento

15.30

ASPEKTY FESTIVAL OF VISUAL ANTHROPOLOGY 2009, Toruń, Polonia
Altzaney, di Nino Orjonikidze e Vano Arsenishvili, Artefact Production, Georgia, 2008, 30′

JEAN ROUCH FESTIVAL 2009, Parigi, Francia – Prix FATUMBI. Société française d’anthropologie visuelle
Prophète(s), di Damien Mottier, Les films de la jetée, Francia, 2009, 46′

18.00

DAYS OF ETHNOGRAPHIC FILM 2009, Lubiana, Slovenia
Mimoune, di Gonzalo Ballester, Spagna, 2006, 11′

DIALËKTUS EUROPEAN DOCUMENTARY AND ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL 2009, Budapest, Ungheria – Golden Deer Award – Human Stories
Chicagoblock, Stories from the Elevator, di Ingeborg Jansen, Holland Harbour Productions, Paesi Bassi, 2008, 65′

20.30

VISCULT FESTIVAL OF VISUAL CULTURE 2009, Joensuu, Finlandia
Book of Miri, di Katrine Philip, Svezia / Danimarca, 2009, 29′

ETHNOCINECA 2009, Vienna, Austria
Salaam Aleykum Copenhagen, di Sašo Niskač, 3littlewolves, Danimarca / Slovenia / Slovacchia, 2008, 19′

RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2009, Manchester, Regno Unito – Wiley-Blackwell Student Film Prize
21 Sermiligaaq 65º54’N, 36º22’W., di Anni Seitz e Sophie Elixhauser, Germania, 2008, 64′ 

• Lunedì 3 maggio
CARNIVAL KING OF EUROPE. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE
. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea.
Presentazione materiali di campo del 2010
. Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
(www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)

EURORAMA 4.2 L’Europa post socialista, tra tradizione e modernità – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento

15.30

SARDINIA INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2008, Nuoro, Italia
The First Day, di Marcin Sauter, Eureka Media, Polonia, 2007, 20′

INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2008, Belgrado, Serbia – Grand Prize
Caviar Connection, di Dragan Nikolic, Prababa produkcija, Serbia / USA, 2008, 58′

18.00

ASTRA FILM FESTIVAL 2009, Sibiu, Romania – Sibiu-Hermannstadt Award
Birds’ Way, di Klara Trencsenyi e Vlad Naumescu, Libra Films Productions, Romania, 2009, 52′

RUSSIAN ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL 2008, Yekaterinburg, Russia – Best Director Award
Welcome to Enurmino!, di Aleksei Vakhrushev, Studio Ethno-Online, Russia, 2008, 60′

20.30

NAFA NORDIC ANTHROPOLOGICAL FILM ASSOCIATION FESTIVAL 2009, Bergen, Norvegia
The Love Bureau, di Caterina Monzani, National Film and Television School, Regno Unito, 2009, 26′

BEELDVORBEELD DOCUMENTARY FILM FESTIVAL ON CULTURE AND REPRESENTATION 2009, Amsterdam, Paesi Bassi
Alyosha, di Meelis Muhu, In-Ruum, Estonia, 2008,  67′

GÖTTINGEN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2010, Göttingen, Germania
Tobacco girl, di Biljana Garvanlieva, Gebrueder Beetz Produktion, Germania, 2006, 30′

I film di questa edizione