Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Anno 2011

EURORAMA

L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL FILM ETNOGRAFICO

Tradizioni e identità in divenire. Ai confini dell’Europa
Tradizioni e identità in divenire. Tra due mondi

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival

  Trento, 1-2 maggio 2011

Eurorama 5 Giunta alla sua quinta edizione, “Eurorama. L’Europa dei popoli nei festival del film etnografico”, rassegna cinematografica organizzata dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige in collaborazione con il TrentoFilmFestival, propone ancora una volta a Trento il meglio del cinema etnografico d’interesse europeo. Il programma presenta tredici film vincitori, premiati o selezionati presso alcune delle più importanti rassegne del cinema etnografico in Europa: Parigi (Francia), Belgrado (Serbia), Rovigno (Croazia), Torún (Polonia), Mosca (Russia), Nuoro (Italia), Londra (Gran Bretagna), Århus (Danimarca), Vienna (Austria), Tartu (Estonia), Gottinga (Germania), Lubiana (Slovenia), Joensuu (Finlandia). Un viaggio cinematografico complesso e affascinante, che ci consente di conoscere meglio la poliedrica identità di un continente, le cui culture e tradizioni, all’occhio attento e curioso dell’antropologia visuale, appaiono quanto mai vitali e mutevoli.

PROGRAMMA

• Domenica 1 maggio
EURORAMA 5.1 Tradizioni e identità in divenire. Ai confini dell’Europa – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento

15.30

FESTIVAL INTERNATIONAL JEAN ROUCH 2010, Parigi, Francia – Prix Mario Ruspoli
Shaman Tour, di Laetitia Merli, FAG / Les Ateliers du Doc / CNRS, Francia, 2009, 63′

BELGRADE INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2010, Belgrado, Serbia – The Grand Prix “Dragoslav Antonijevic”
The Last Tightrope Dancer in Armenia, di Arman Yeritsyan e Inna Sahakyan, Bars Media, Armenia, 2009, 55′

18.00

ETNOFILM FESTIVAL DEL CINEMA ETNOGRAFICO ROVINJ 2010, Rovigno, Croazia – Grand Prix of the Festival
La Fiuma. Incontri sul Po e dintorni, di Rossella Schillaci e Giancorrado Barozzi, AESS / Azul Produzioni, Italia, 2008, 67′

ASPEKTY FILM FESTIVAL 2010, Toruń, Polonia
Forsaken Paths, di Rüya Arzu Köksal, TurkishMoon, Turchia, 2006, 36′

20.30

MOSCOW INTERNATIONAL FESTIVAL FOR VISUAL ANTHROPOLOGY «MEDIATING CAMERA» 2010, Mosca, Russia
Akashka. Spring prayer kasha, di Elena Popova e Anatoly Dobrenkov, «Moya Udmurtiya» TV Company, Russia, 2009, 13′

SIEFF SARDINIAN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2010, Nuoro, Italia – “Grazia Deledda” Prize for the best film
The Third Violine, di Reinhardt Björn, Germania, 2010, 90′

• Lunedì 2 maggio
CARNIVAL KING OF EUROPE. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE
. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea.
Presentazione materiali di campo del 2011
. Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
(www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)

EURORAMA 5.2 Tradizioni e identità in divenire. Tra due mondi – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento

15.30

RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2009, Londra, Regno Unito – Intangible Culture Film Prize commendation
Firekeepers, di Rossella Ragazzi, Sonar film, Finlandia / Norvegia, 2007, 57′

NAFA NORDIC ANTHROPOLOGICAL FILM ASSOCIATION FESTIVAL 2010, Århus, Danimarca
Maurus, Nadia, Flurina, di Ivo Zen, Alva Film Production, Svizzera, 2009, 59′

18.00

ETHNOCINECA VIENNA 2010, Vienna, Austria
Women of Geuzenveld, di Nina Pieters, Paesi Bassi / Marocco, 2009, 33′

WORLD FILM FESTIVAL 2010, Tartu, Estonia – Best Director Award
Itelmen Stories, di Liivo Niglas, Estonia, 2010, 68′

20.30

GÖTTINGEN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2010, Göttingen, Germania – Student’s Film Award
As Long as the Mines Whistle, the Crops Will Dance, di Marie Devuyst, Belgio, 2009, 56′

DEF DAYS OF ETHNOGRAPHIC FILM 2009, Lubiana, Slovenia
G.I.O.C. Gioventù Italiana Operaia Cattolica, di Marina Anedda, Italia, 2008, 34′

VISCULT FESTIVAL OF VISUAL CULTURE 2010, Joensuu, Finlandia
Mawla’s Wedding, di Zoltan Enevold, El Tercerojofilms, Spagna, 2009, 50′

I film di questa edizione