EURORAMA
L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL FILM ETNOGRAFICO
Mondi rurali e pastorali
Tra le culture
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival
Trento, 29-30 aprile 2012
Eurorama 6 Sesta edizione per la rassegna Eurorama, a cura dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, in occasione del sessantesimo compleanno del TrentoFilmfestival. Undici film di notevole qualità provenienti da undici tra i maggiori festival del film etnografico presenti in Europa, per un programma che affronta i temi privilegiati dalla cinematografia documentaria ed etnografica negli ultimi anni: il rarefarsi dei contesti sociali nelle aree montane e rurali del Vecchio Continente, durante la prima giornata; l’intersecarsi continuo delle culture, il rapporto con altri continenti e l’immigrazione, nel corso della seconda giornata. Ancora una volta, lo sguardo partecipe dell’antropologia visuale conduce lo spettatore lungo un viaggio che percorre l’Europa, dalle paludi Audomarois, attraverso Balcani, Carpazi e Urali; nel cuore di villaggi sperduti e in quello metropolitano di Londra, Amsterdam, Torino e Istanbul.
PROGRAMMA
• Domenica 29 aprile
EURORAMA 6.1 Mondi rurali e pastorali – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.00
FESTIVAL INTERNATIONAL JEAN ROUCH 2011, Parigi, Francia – Mention spéciale du jury
Marysina Polana – The Dog Hill, di Grzegorz Zariczny, Andrzej Wajda Studio & Film School, Polonia, 2010, 39′
RUSSIAN ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL 2011, Ekaterinburg, Russia – Grand Prix
Nyarma, di Edgar Bartenev, St. Petersburg Documentary Studio, Russia, 2010, 42′
17.00
NAFA NORDIC ANTHROPOLOGICAL FILM ASSOCIATION 2011, Århus, Danimarca
Return to the Brouck. The Audomarois Fenland forty years on, di Colette Piault, Les Films d’Ici, Francia, 2011, 52′
19.00
PÄRNU INTERNATIONAL DOCUMENTARY AND ANTHROPOLOGY FILM FESTIVAL 2011, Pärnu, Estonia – Estonian People’s Awards
Village without Women, di Srdjan Sarenac, Les Films du Balibari, Francia, 2010, 83′
21.00
ASTRA FILM FESTIVAL 2011, Sibiu, Romania – Romanian Documentary Award
Off the Beaten Track, di Dieter Auner, Ikandi Productions & Mobra Films, Romania / Irlanda, 2011, 87′
• Lunedì 30 aprile
CARNIVAL KING OF EUROPE. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea.
Presentazione materiali di campo del 2012. Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
(www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)
EURORAMA 6.2 Tra le culture – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
14.45
BELGRADE INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2011, Belgrado, Serbia – Student Film Award
Breath, di Kullar Viimne, Rühm Pluss Null, Estonia, 2011, 59′
BEELD VOOR BEELD 2011, Amsterdam, Paesi Bassi
Living like a common Man, di Sanderien Verstappen, Mario Rutten e Isabelle Makay, Josaphatpark Productions BVBA, Regno Unito / India, 2011, 65′
17.00
DAYS OF ETHNOGRAPHIC CINEMA 2011, Mosca, Russia
Macedonians in Istanbul, di Elizabeta Koneska, Macedonian Centre for Photography, Repubblica di Macedonia, 2011, 35′
INTERNATIONAL FILM FESTIVAL ETNOFILM ČADCA 2010, Čadca, Slovacchia – Jury Award. Silver Turoň
Border, di Jaroslav Vojtek, LEON Productions, Slovacchia, 2009, 72′
19.00
RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2011, Londra, Regno Unito – RAI Film Prize
Altra Europa, di Rossella Schillaci, Azul, Italia, 2011, 75′
21.00
SIEFF SARDINIAN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2010, Nuoro, Italia
My Beautiful Dacia, di Julio Soto e Stefan Constantinescu, The ThinkLab Media / Hifilm, Romania, 2009, 74′