EURORAMA
L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL FILM ETNOGRAFICO
Identità e luoghi: ai confini dell’Europa da nord a sud
Tradizioni, artigianato, musica e riti
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival
Trento, 28-29 aprile 2013
Eurorama 7 presenta tredici film che hanno partecipato ad alcuni dei principali festival europei del cinema etnografico, nel biennio 2011-2012: Tromsø (Norvegia), Pärnu (Estonia), Sibiu (Romania), Parigi (Francia), Lubiana (Slovenia), Nuoro (Italia), Torùn (Polonia), Gottinga (Germania), Rovigno (Croazia), Mosca (Russia), Belgrado (Serbia), Cadca (Slovacchia), Tartu (Estonia). I film in programma durante la prima giornata affrontano il tema della complessità di identità singole e collettive, alle prese con le trasformazioni e le sfide della contemporaneità. Un viaggio immaginario da nord a sud, nell’Europa e in paesi a noi “vicini”, cui protagonisti sono le persone e i luoghi, abitati o visitati, in costante divenire. Conosceremo microcosmi situati in metropoli affascinanti come Tallin, Budapest, Istanbul o Tel-Aviv, e altri in località più remote, nelle isole Svalbard, nel Mare Glaciale Artico, o nelle colonie tedesche del Brasile. I film della seconda giornata ci introdurranno nella ricchezza e nella molteplicità delle tradizioni popolari del nostro continente, per presentare eventi e fenomeni che la cinematografia documentaria etnografica ha osservato e documentato fin dalle sue origini: le tecniche artigiane in Romania e in Macedonia, i riti invernali in Slavonia e in Transilvania, i canti e le musiche di tradizione orale in Estonia e in Italia.
PROGRAMMA
• Domenica 28 aprile
EURORAMA 7.1 Identità e luoghi: ai confini dell’Europa da nord a sud – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.15
NORDIC ANTHROPOLOGICAL FILM ASSOCIATION FESTIVAL 2012, Tromsø, Norvegia
The Tour, di Eva La Cour, Danimarca, 2011, 38′
ETNOFILM CROATIA 2012, Rovigno, Croazia
A manual to change the past, di Antje Engelmann, Germania / Ungheria / Brasile, 2011, 40′
17.15
ASTRA FILM FESTIVAL 2012, Sibiu, Romania – Best documentary competition “Romania”
Common Ground, di Anne Schiltz e Charlotte Grégoire, Eklektik Productions, Belgio, 2012, 82′
JEAN ROUCH FILM FESTIVAL 2012, Parigi, Francia – Special Mention “Intangible Cultural Heritage Prize”
Adak, di Amandine Faynot, Amandine Faynot Production, Francia / Turchia, 2011, 23′
19.15
DAYS OF ETHNOGRAPHIC FILM 2012, Lubiana, Slovenia
I shot my love, di Tomer Heymann, Heymann Brothers Films, Israele / Germania, 2009, 71′
21.15
PÄRNU INTERNATIONAL DOCUMENTARY AND ANTHROPOLOGY FILM FESTIVAL, Pärnu, Estonia
The New World, di Jaan Tootsen, Kuukulgur Film, Estonia, 2012, 84′
• Lunedì 29 aprile
CARNIVAL KING OF EUROPE. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea.
Presentazione del triplo DVD “Carnival King of Europe II”. Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
(www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)
EURORAMA 7.2 Tradizioni, artigianato, musica e riti – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.15
ASPEKTY FESTIVAL OF VISUAL ANTHROPOLOGY 2012, Toruń, Polonia
The gorgeous of the evening, di Davor Borić, HRT Croatia Television, Croazia, 2012, 26′
GÖTTINGEN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2012, Göttingen, Germania – Student Award
Looking at Themselves – Babaluda Luda, di Mihai Andrei Leaha, Triba film, Romania, 2011, 34′
17.15
DAYS OF ETHNOGRAPHIC CINEMA 2012, Mosca, Russia
It won’t continue no way, di Vladimir Bocev, Museo Nazionale Etnografico di Macedonia, Repubblica di Macedonia, 2010, 24′
SARDINIAN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2012, Nuoro, Italia – Recommendation from the Jury
Il maggio delle mondine, di Francesco Marano, Italia, 2011, 44′
19.15
BELGRADE INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2012, Belgrado, Serbia – Mention for the Music
The Tanners, di Cosmin Tiglar, Romania, 2010, 26′
ETNOFILM ČADCA – FESTIVAL ON ETHNOLOGY AND ANTHROPOLOGY 2012, Čadca, Slovacchia – Grand Prix of the Festival
Voci alte. Tre giorni a Premana, di Renato Morelli, Italia, 2011, 44′
21.15
WORLD FILM FESTIVAL 2012, Tartu, Estonia
Regilaul, songs of the ancient sea, di Ulrike Koch, Doc Productions GmbH, Estonia / Svizzera, 2011, 104′