EURORAMA
L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL FILM ETNOGRAFICO
Filmare l’altro, filmare l’intangibile
All’estremo oriente dell’Europa: orizzonti russi e rumeni
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival
Trento, 27-28 aprile 2014
Eurorama 8 a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Il Trento Film Festival, presenta 11 film che nel biennio 2012-2013 hanno preso parte, in molti casi ricevendo dei riconoscimenti, ad alcuni dei maggiori festival europei di cinema etnografico: Sibiu (Romania), Lubiana (Slovenia), Ekaterinburg (Russia), Belgrado (Serbia), Boltaña (Spagna), Vienna (Austria), Tartu (Estonia), Edimburgo (Scozia), Bilbao (Portogallo), Kratovo (Macedonia), Dakovo (Croazia). I cinque film della prima giornata, intitolata “Filmare l’altro, filmare l’intangibile”, raccontano aspetti volatili e sfuggenti della nostra società, come il disagio psichico, la fede religiosa, il tempo della festa e il quotidiano, la creatività, la musicalità dei gesti e della poesia improvvisata. “All’estremo oriente dell’Europa: orizzonti russi e rumeni” è il titolo della seconda giornata, che propone due film ambientati in Romania, un paese ancora alle prese con le trasformazioni, spesso non indolori, dell’era post socialista. Gli altri film sono ambientati ai margini del “continente” russo, dal vicino Azerbaijan, passando per le periferie di Mosca, fino ai remoti villaggi della Siberia.
PROGRAMMA
• Domenica 27 aprile
EURORAMA 8.1 Filmare l’altro, filmare l’intangibile – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15:15
ASTRA FILM FESTIVAL 2013, Sibiu, Romania – Student Award
Matthew’s Laws, di Marc Schmidt, Basaltfilm, Olanda 2011, 72′
17.15
NAFA (Nordic Anthropological Film Association) FESTIVAL 2013, Bilbao, Spagna
Alto do Minho, di Miguel Filgueiras, Museu do traje de Viana do Castelo, Portogallo, 2012, 49′
RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2013, Edimburgo, Scozia – Material Culture and Archeology Film Prize
Rockerill: Rekindling the Fire, di Yves Mora, Wallonie image production, Belgio, 2011, 53′
19.15
DAYS OF ETHNOGRAPHIC FILM 2013, Lubiana, Slovenia
La Carrera, di Assunta Nugnes e Francesco Costabile, Multidea srl e Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, Italia, 2013, 78′
21.15
ESPIELLO INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC DOCUMENTARY 2013, Boltaña, Spagna – Special Mention of the Jury
Bertsolari, di Asier Altuna, Txintxua Films SL, Spagna, 2011, 85′
• Lunedì 28 aprile
CARNIVAL KING OF EUROPE. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea.
“Carnival King of Europe” in Francia: film del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina realizzati per la mostra “Le monde à l’envers”, Marsiglia, Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée, 2014 Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
(www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)
EURORAMA 8.2 All’estremo oriente dell’Europa: orizzonti russi e rumeni – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.15
ETHNOCINECA 2013, Vienna, Austria
Rosia Montana. Town on the brink, di Fabian Daub, Bildfolge Dokumentarfilm, Germania / Romania, 2012, 78′
17.15
RUSSIAN ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL 2013, Yekaterinburg, Russia – Award for the Best Anthropology
Mit kith and kin, di Rodion Ismailov, DC Film, Russia / Azerbaijan, 2012, 63′
INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2013, Kratovo, Repubblica di Macedonia
In the light of memory, di Alyssa Grossman, Granada Centre for Visual Anthropology, Regno Unito, 2010, 40′
19.15
INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2013, Belgrado, Serbia – Award for the Best International Movie
Voices from the Tundra, di Edwin Trommelen e Paul Enkelaar, Paesi Bassi, 2013, 66′
21.15
INTERNATIONAL ETHNO FILM “FESTIVAL THE HEART OF SLAVONIA” 2013, Dakovo, Croazia – Golden Heart of Slavonia
Summer with Anton, di Jasna Krajinovic, Dérives Productions, Jean-Pierre & Luc Dardenne, Belgio, 2012, 61′
WORLD FILM FESTIVAL 2013, Tartu, Estonia
31-stHaul, di Denis Klebleev, Russia, 2012, 60′