EURORAMA
L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL FILM ETNOGRAFICO
Viaggio in Europa: minoranze, pastori, emarginati e antiche tradizioni
Viaggio in Europa: metamorfosi e adattamenti
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival
Trento, 3-4 maggio 2015
Eurorama 9 Quest’anno i 14 film della rassegna Eurorama 9, a cura dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, accompagnano lo spettatore in un viaggio attraverso l’intero continente europeo. Un vero e proprio tour, che inizia ad est durante la prima giornata, attraverso Russia, Ucraina, Romania, Slovacchia, Serbia e Italia; e che riprende ad ovest il giorno successivo, dalle Azzorre portoghesi, attraversando poi Irlanda, Spagna, Francia, Olanda e Danimarca.
I film della prima giornata raccontano storie che il cinema etnografico conosce molto bene per tradizione: storie di uomini, luoghi e riti che si situano ai margini più estremi dei contesti urbani della nostra contemporaneità. Ben quattro di queste storie sono ambientate negli specifici contesti areali di alcune minoranze linguistiche europee: quella dei rumeni in Ucraina, degli ungheresi in Slovacchia, dei croati nel Molise e dei cimbri, dei ladini e dei mòcheni nel Trentino. La seconda giornata affronterà nel suo percorso i temi antropologici contermini della metamorfosi incessante delle comunità, dei luoghi, della cultura materiale di contorno, ma anche l’adattamento più o meno forzoso dei singoli alle esigenze di un contesto culturale alieno.
Come di consueto, i film di Eurorama sono selezionati tra i vincitori e i segnalati nei maggiori festival europei del cinema di documentazione etnografica: vale a dire, in due giornate, il meglio del cinema etnografico europeo.
PROGRAMMA
• Domenica 3 maggio
EURORAMA 9.1 Viaggio in Europa: minoranze, pastori, emarginati e antiche tradizioni – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15:15
DAYS OF ETHNOGRAPHIC CINEMA 2014, Mosca, Russia
Sasha, Lena and the Iron Dragon, di Elena Demidova, Kamer-Ton-Film Production, Russia, 2012, 46′
WORLD FILM FESTIVAL 2014, Tartu, Estonia
Krasna Malanka, di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, Dovzhenko National Motion Picture Studio & “N” Film Studio, Ucraina, 2013, 52′
17.15
ETHNOCINECA 2014, Vienna, Austria
The Hill, di Anca Paunescu, Prague Film School s.r.o., Romania / Repubblica Ceca, 2013, 23′
ETNOFILM ČADCA 2014, Čadca, Slovacchia – Golden Turoň. Grand Prix
On the Shepherd´s Path, di Attila Voros, Slovacchia, 2014, 55′
19.15
ASTRA FILM FESTIVAL 2014, Sibiu, Romania – Award for the Best Documentary in the Romanian Competition
Waiting for August, di Teodora Ana Mihai, Clin d’oeil Films & A Private View, Belgio, 2014, 88′
21.15
INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2014, Belgrado, Serbia – The best film representing the national production
Shepherd Service, di Zorica Petrović, Serbia, 2013, 17′
INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2014, Kratovo, Macedonia
May Festival, di Davor Borić, Hrvatska radiotelevizija (HRT), Croazia, 2014, 29′
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA, San Michele all’Adige, Italia
Mascherate e riti dell’inverno nel Trentino, di Michele Trentini, Italia, 2015, 60′
• Lunedì 4 maggio
CARNIVAL KING OF EUROPE. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione Europea.
Carnival King of Europe e le minoranze europee. Diario 2014 – 2015 Le mascherate chiassose e misteriose che popolano l’inverno europeo sembrano volersi manifestare con singolare regolarità in corrispondenza delle enclaves etnico-linguistiche minoritarie. Perché? Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
(www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)
EURORAMA 9.2 Viaggio in Europa: metamorfosi e adattamenti – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.15
RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2013, Edimburgo, Scozia – Commendation, Material Culture and Archeology Film Prize
Irish Folk Furniture, di Tony Donoghue, Cathal Black, Irlanda, 2012, 8′
DAYS OF ETHNOGRAPHIC FILM 2014, Lubiana, Slovenia
Oh my fisherman, my old man, di Amaya Sumpsi, Diana Diegues, Portogallo, 2013, 58′
17.15
NORDIC ANTHROPOLOGICAL FILM ASSOCIATION FESTIVAL 2014, Ísafjörður, Iceland
Common Roads – Pilgrimage and Backpacking in the 21st Century, di Tommi Mendel, Tigertoda Productions, Svizzera, 2013, 95′
19.15
GÖTTINGEN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2014, Göttingen, Germania – Student Award
Descending with Angels, di Christian Shur, Danimarca, 2013, 75′
21.15
JEAN ROUCH FESTIVAL 2014, Parigi, Francia – Prix du patrimoine culturel immatériel
Butcher boy, di Florian Geyer, Quark Production, Francia, 2013, 49′
ETNOFILM INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2014, Rovigno, Croazia – Award in the category of films by professional anthropologists
I sign, I live, di Anja Hiddinga e Jascha Blume, Geelprodukt, Olanda, 2012, 59′