Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Anno 2016

EURORAMA

L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL FILM ETNOGRAFICO

Periferie d’Europa: nuova Russia e vecchia URSS
Periferie d’Europa: migrazioni e subculture

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival

 Trento, 1-2 maggio 2016

Eurorama 10 Alla sua decima edizione, “Eurorama. L’Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico”, curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ripropone con la consueta formula due giornate di film etnografici selezionati tra quelli premiati o segnalati dai maggiori festival del cinema etnografico d’Europa. Con la consueta libertà di sguardo, queste opere mettono a fuoco temi di urgente attualità, raccontando in presa diretta storie situate ai margini geografici e sociali del nostro continente.
La prima giornata ha come tema l’eredità culturale della Russia: quella delle sue molteplici minoranze etniche e linguistiche, di chi giunge da altri paesi per trovare una moglie, di chi se n’è andato altrove in cerca di lavoro, o di chi continua a confrontarsi, dopo trent’anni, con i simboli dell’Unione Sovietica.
I film della seconda giornata ci introducono nel cuore di mondi a noi prossimi anche se poco esplorati, dalle baraccopoli delle nostre grandi città ai villaggi rom delle campagne, e ci aiutano a capire meglio i problemi di chi cerca di raggiungere l’Europa attratto dalla chimera di una vita migliore o di chi rimane imbrigliato nel limbo delle contraddittorie politiche europee in materia di migranti e rifugiati. Nell’anno in cui gli accordi di Schengen vengono per la prima volta messi in discussione, “Eurorama. L’Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico” offre al suo pubblico un’occasione unica di approfondimento di tematiche quanto mai attuali attraverso lo sguardo diretto del cinema etnografico.

PROGRAMMA

• Domenica 1 maggio
EURORAMA 10.1 Periferie d’Europa: nuova Russia e vecchia URSS – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento

15:15

RUSSIAN ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL 2015, Ekaterinburg, Russia Best Anthropology Award
Dreams from the Other Seaside, di Anatoly Dobryakov, Russia, 2014, 23′

INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2015, Kratovo, Repubblica di Macedonia
Pursuit of Luck, di Maria Dzidzeva, Vladimir Stojcevski & Goran Stoilkovic, Repubblica di Macedonia, 2013, 66′

17.15

DAYS OF ETHNOGRAPHIC CINEMA MOSCOW 2014, Mosca, Russia
Super Women, di Yael Kipper e Ronen Zaretzky, Turtles Films, Israele, 2013, 79′

19.15

INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2015, Belgrado, Serbia – Grand Prix of the Festival
Shunu will come, di Salvat Yuzeev; Marina Galatskaya, Russia, 2011, 42′

WORLD FILM FESTIVAL 2015, Tartu, Estonia
The Ruler
, di Shalva Shengeli; Nino Chutkerashvili, Georgia, 2014, 53′

21.15

BEELD VOOR BEELD 2015, Amsterdam, Paesi Bassi
The Forest is like the Mountains, di Christiane Schmidt e Didier Guillain, Ferdinand Freising  (HFF München), Germania / Romania, 2014, 101′

• Lunedì 2 maggio
CARNIVAL KING OF EUROPE. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE
. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea.
Carnival King of Europe. Film etnografici 2015 – 2016 Consueto appuntamento con i progressi del progetto europeo, con i nuovi film da Puglia (Putignano); Marche (Acquasanta Terme); Veneto (Canale d’Agordo); Trentino (Cembra); Austria (Zell am See). Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
(www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)

EURORAMA 10.2 Periferie d’Europa: migrazioni e subculture – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento

15.15

JEAN ROUCH 2015, Parigi, Francia – Prix Mario Ruspoli. Ministère de la Culture et de la Communication
Memories of a Bright Future, di José Vieira, Zeugma Films, Francia, 2014, 78′

17.15

RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2015, Bristol, Regno Unito – Wiley Blackwell Student Film Prize
Leaving Greece, di Anna Brass, HFF Munich, Germania, 2013, 79′

19.15

DAYS OF ETHNOGRAPHIC FILM 2015, Lubiana, Slovenia
The Land between, di David Fedele, Marocco / Australia, 2014, 78′

21.15

ASTRA FILM FESTIVAL SIBIU 2015, Sibiu, Romania – Grand Prize of the Festival
Spartacus & Cassandra, di Ioannis Nuguet, MorganeFrancia, 2014, 81′

 

I film di questa edizione