EURORAMA
L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL CINEMA ETNOGRAFICO
Tradizioni e riti in divenire
Storie di donne – storie di migranti
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in collaborazione con Trento Film Festival
Trento, 30 aprile – 1 maggio 2017
“Eurorama. L’Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico”, sezione a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina giunta quest’anno all’XI edizione, presenta 13 documentari etnografici ambientati in 11 diversi paesi. La formula consueta è quella che propone al Trento Film Festival film selezionati e in molti casi premiati presso i maggiori festival europei del settore antropo-visuale, suddivisi in due differenti giornate tematiche.
La prima giornata affronta i temi della documentazione e del racconto del ricco e poliedrico patrimonio immateriale che troviamo in Europa, con il contemporaneo trasformarsi di molte tradizioni: il linguaggio non verbale dei pastori, le tecniche di pesca nel Mediterraneo, la musica e il canto di tradizione orale, la transumanza del bestiame lungo antiche rotte e i riti di fertilità di origine pagana…
La seconda giornata è dedicata al tema delle migrazioni, con le difficoltà di profughi e richiedenti asilo che, in fuga da altri continenti, raggiungono per mare le sponde europee in cerca di un rifugio. Alcuni film ci introdurranno invece con occhi di donna e attraverso vicende intense negli universi culturali dell’Africa e del vicino Medio Oriente.
PROGRAMMA
• Domenica 30 aprile
EURORAMA 11.1 Tradizioni e riti in divenire – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.15
ETNOFILM ROVINJ 2016, Rovigno, Croazia – Special Mention of the Jury
Ehoa, di Vladimir Perović, Montenegro, 2016, 22′
DAYS OF ETHNOGRAPHIC CINEMA 2016, Mosca, Russia
Swamp Dialogues, di Ildikó Zonga Plájás, Paesi Bassi, 2015, 53′
17.15
WORLD FILM FESTIVAL 2016, Tartu, Estonia
Fishermen’s conversations, di Chiara Bove Makiedo, Regno Unito / Italia / Croazia, 2014, 68′
19.15
APRICOT TREE ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2016, Yerevan, Armenia – Special Prize by the Union of the Cinematographer of Armenia
Radici, di Felice Fornabaio, 75zero18, Italia, 2016, 24′
ETNOFILM ČADCA 2016, Čadca, Slovacchia – Grand Prix. The Golden Turoň
Voci del Sacro, di Renato Morelli, Italia, 2016, 45′
21.15
JEAN ROUCH FESTIVAL 2016, Parigi, Francia – Prix du patrimoine culturel immateriel – Intangible cultural heritage prize
The Fighters of the Holy Hair, di Florian Vallée, Leïla Films, Belgio, 2015, 27′
GÖTTINGEN INTERNATIONAL ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2016, Göttingen, Germania
Daughters of Anatolia, di Halé Sofia Schatz, Turchia, 2015, 56′
• Lunedì 1 maggio
CARNIVAL KING OF EUROPE. Un progetto europeo di antropologia visuale. A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea. I nuovi film da Rauris e Wörth (Salisburghese); Patsch (Tirolo); Hrušica (Slovenia); Resia (Friuli); Naoussa (Grecia). Intervengono Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini (www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)
EURORAMA 11.2 Storie di donne – storie di migranti – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.15
DAYS OF ETHNOGRAPHIC FILM 2017, Lubiana, Slovenia
Hotel Splendid, di Mauro Bucci, Italia, 2016, 90′
17.15
ETHNOCINECA 2016, Vienna, Austria – Excellence in Visual Anthropology Award
Bintu, di Simone Catharina Gaul, DOMAR Film & Filmakademie Baden-Württemberg, Germania, 2015, 64′
BEELD VOOR BEELD 2016, Amsterdam, Paesi Bassi
The Island of All Together, di Philip Brink e Marieke van der Velden, Paesi Bassi, 2016, 23′
19.15
RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM 2015, Bristol, Regno Unito – Basil Wright Film Prize
Sepideh: Reaching for the stars, di Berit Madsen, Radiator Film ApS, Danimarca, 2013, 90′
21.15
XXV INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM 2016, Belgrado, Serbia – Grand Prix “Dragoslav Antonijević”
District zero, di Pablo Iraburu, Jorge Fernandez Mayoral, Pablo Tosco; Itziar García Zubiri, Oxfam & Echo, Spagna, 2015, 67′
NORDIC ANTHROPOLOGICAL FILM ASSOCIATION FESTIVAL 2016, Bergen, Norvegia
Women in sink, di Iris Zaki, Regno Unito / Israele, 2015, 36′