EURORAMA
L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL CINEMA ETNOGRAFICO
Resistenze creative – Transizioni perpetue
Comunità di cura – Sguardi sull’Italia
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
in collaborazione con Trento Film Festival e Royal Anthropological Institute
Trento, 29-30 aprile 2018
“Eurorama. L’Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico”, quest’anno alla sua XII edizione, nell’ambito del Trento Film Festival presenta due giornate di film etnografici selezionati tra quelli premiati e segnalati dai maggiori festival del cinema etnografico d’Europa. Come di consueto la sezione è curata dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, da quest’anno in collaborazione con il Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, l’istituto britannico di antropologia.
Le opere selezionate sono organizzate in quattro moduli tematici, ma è possibile individuare molteplici connessioni e rimandi tra i film nei diversi moduli, e il pubblico è incoraggiato a tracciare i propri percorsi attraverso la selezione. Resistenze creative getta lo sguardo su esperienze di attivismo culturale e artistico che si sono sviluppate in risposta a momenti di crisi economica, in territori eterogenei come la Spagna, la Romania e l’Armenia. Transizioni perpetue raccoglie film che esplorano i territori dell’ex-Unione Sovietica, dalle sponde del Mar Nero alla Siberia occidentale, e che ne sottolineano la condizione di cambiamento continuo. Il tema del viaggio e della ricerca in movimento è centrale, che sia a bordo di un treno che attraversa la Russia o in compagnia di una reporter al lavoro nei territori rurali della Georgia. Comunità di cura ci porta all’interno di comunità in cui la disabilità non viene vista come un limite, ma dove le persone diversamente abili sono supportate e messe in condizione di essere riconosciute e di esprimersi, sia attraverso il linguaggio che attraverso la pratica artistica. Sguardi sull’Italia infine ci incoraggia a osservare con una diversa lente fenomeni che accadono nel nostro paese, e che forse non siamo abituati a trovare sugli schermi dei cinema.
In questa edizione, Eurorama ancora una volta offre al suo pubblico l’opportunità di scoprire squarci di altri mondi attraverso il cinema etnografico, che si rivela dotato di una grande capacità di affrontare tematiche della nostra attualità attraverso un approccio critico e di spessore, e di coniugarlo con una profonda riflessione per immagini.
PROGRAMMA
• Domenica 29 aprile
EURORAMA 12.1 Sguardi sull’Italia – Comunità di cura – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.00
APRICOT TREE INTERNATIONAL ETHNO FILM FESTIVAL (ATIEFF) 2017, Yerevan, Armenia – Special Jury Prize
Planeta petrila, di Andrei Dăscălescu, Anamaria Antoci per Filmlab, Romania, 2016, 80′
16.45
FESTIVAL DEI POPOLI 2017, Firenze, Italia – Premio Cinemaitaliano.info – CG Entertainment
L’ultima popstar, di Claudio Casazza, Carlo Prevosti, Stefano Zoja, Insolito cinema, Italia, 2017, 45′
FESTIVAL DEI POPOLI 2017, Firenze, Italia – Premio Mymovies dalla parte del pubblico
Aperti al pubblico, di Silvia Bellotti, Parallelo 41 / Rai Cinema / Indigo Film, Italia, 2017, 60′
19.00
ETHNOCINECA 2017, Vienna, Austria – Nominated for the Excellence in Visual Anthropology Award (EVA)
Warum lacht Herr W.?, di Jana Papenbroock, Germania, 2016, 76′
21.00
JEAN ROUCH FESTIVAL 2017, Parigi, Francia – Mention spéciale du Jury
Seeing voices, di Dariusz Kowalski, Freibeuterfilm, Austria, 2016, 89′
• Lunedì 30 aprile
CARNIVAL KING OF EUROPE 2007-2018. Una missione etnografica sul continente europeo: fieldwork, film, mostre, ricerche, premi.
A cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione europea. Intervengono Giovanni Kezich e Antonella Mott (www.carnivalkingofeurope.it)
10.00 Sala Fondazione cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (via Garibaldi 33 – Trento)
EURORAMA 12.2 Resistenze creative – Transizioni perpetue – Cinema Modena, viale San Francesco d’Assisi, 6 – Trento
15.00
APRICOT TREE INTERNATIONAL ETHNO FILM FESTIVAL (ATIEFF) 2017, Yerevan, Armenia – Short Film Competition Prize
Once in Summer, di Sirakan Abroyan, ABROFILM / Varan Video, Armenia / Francia / Georgia, 2017, 36′
RAI FILM FESTIVAL 2017, Bristol, Regno Unito – Basil Wright Prize
Journey to the Maggot Feeder, di Liivo Niglas and Priit Tender, Kaie-Ene Rääk, Estonia, 2015, 68′
17.15
ATHENS ETHNOGRAPHIC FILM FESTIVAL 2017, Atene, Grecia
Tierra inquieta, di Chiara Ambrosio e Caterina Pasqualino, Regno Unito / Francia / Spagna, 2017, 64′
19.00
JEAN ROUCH 2017, Parigi, Francia – Grand prix Nanook
The Dazzling light of Sunset, di Salomé Jashi, Inselfilm / Sakdoc, Georgia, 2016, 74′
21.00
CINEBLEND, Amsterdam, Paesi Bassi 2017
Third-class travel, di Rodion Ismailov, Russia, 2017, 82′