Anno 2020
EURORAMA
L’EUROPA DEI POPOLI NEI FESTIVAL DEL CINEMA ETNOGRAFICO
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
in collaborazione con Trento Film Festival e Royal Anthropological Institute
Trento, 27 agosto – 2 settembre 2020
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e il Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, all’interno del Trento Film Festival propongono il consueto appuntamento con «Eurorama. L’Europa dei popoli nei festival di cinema etnografico». Giunto alla sua XIV edizione, Eurorama propone una selezione di film scelti tra quelli premiati e segnalati nei maggiori festival del cinema etnografico d’Europa, quest’anno visibili in ogni parte d’Italia sulla piattaforma streaming del Trento Film Festival. Il programma è composto da tre lungometraggi, un mediometraggio e un cortometraggio. I lungometraggi (Heartbound, Pastures New e Movements of a Nearby Mountain) si incentrano sulla tematica delle migrazioni, prediligendo un approccio transnazionale che mostra come le e i protagonisti si muovono tra i paesi d’origine e i paesi di adozione. Viene così sottolineato l’impatto delle migrazioni sulle comunità d’origine e non solo sulle società che li ricevono. Tindaya Variations riflette sui multipli significati di questa importante montagna di Fuerteventura e si interroga sul rapporto tra natura, immaginario e sacralità; il cortometraggio Sacrist si colloca nella tradizione classica del cinema etnografico, trasportandoci all’interno dei lenti ritmi della tradizione in un piccolo villaggio croato. Tutti i film sono presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano. I curatori della rassegna sono Giovanni Kezich e Caterina Sartori.
PROGRAMMA
• online dal 28 agosto – online.trentofestival.it
– AMERICAN ANTHROPOLOGICAL ASSOCIATIONS FILM AND MEDIA FESTIVAL 2018, San Jose, California (USA) – Premio al Miglior Lungometraggio
– ROYAL ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL 2019, Bristol, Regno Unito – Premio Antropologia Visiva «Richard Werbner»
Heartbound. A Different kind of Love Story, di Janus Metz, Sine Plambech, Danimarca, 2018, 90′
• online dal 29 agosto – online.trentofestival.it
OPEN CITY DOCS FESTIVAL 2019, Londra, Regno Unito – Premio Open City
Bewegungen eines nahen Bergs / Movements of a nearby Mountain, di Sebastian Brameshuber, Austria, 2019, 85′
• online dal 30 agosto – online.trentofestival.it
ASTRA FILM FESTIVAL 2019, Sibiu, Romania – Primo premio per la regia nella competizione rumena
Ceux qui restent / Pastures New, di Charlotte Grégoire, Anne Schiltz, Belgio, 2019, 93′
• online dal 31 agosto – online.trentofestival.it
ROYAL ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL 2019, Bristol, Regno Unito – Menzione speciale nella sezione Premio Antropologia Visiva «Richard Werbner»
Tindaya Variations, di Isaac Marrero-Guillamon, Regno Unito, 2018, 40′
• online dal 1 settembre – online.trentofestival.it
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM ETNOLOGICO BELGRADO 2019, Belgrado, Serbia – Menzione speciale per il contributo al patrimonio culturale immateriale
Sakreštan / Sacrist, di Luka Klapan, Croazia, 2017, 17′