Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Furriadroxus

furriadroxusWeb

Edizione Eurorama: 2007

Selezionato dal Festival: FESTIVAL ARCIPELAGO 2006, Roma, Italia

Vincitore del premio: MIGLIOR DOCUMENTARIO

Anno di produzione: 2006

Paese di produzione: Italia

Produzione: Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna

Paese oggetto del documentario: Italia

Durata: 40' 20''

Pellicola: Colore

Diretto da: Michele Mossa, Michele Trentini

Malfatano, Sardegna meridionale. Lungo un tratto di selvaggia e intatta bellezza, la Costa di Teulada, si trova la spiaggia di Tuerredda, molto frequentata e nota. A poche centinaia di metri da qui, si incontrano i primi furriadroxus (dal verbo furriài, ritirarsi, abitare), tipiche case sparse locali, appartenenti all’agglomerato di Malfatano. Le persone che ancora oggi vivono nei furriadroxus, tutti uomini, scapoli e con più di sessant’anni, rappresentano l’ultimo riverberarsi di una comunità, in una quotidianità scandita dall’allevamento e da un’agricoltura di sussistenza, fatta di collaborazione reciproca, ma anche di solitudine e marginalità. Il film racconta il microcosmo di questi abitanti, proprio durante il mese di agosto, quando i turisti affollano la spiaggia di Tuerredda.

Video / Trailer

Proiezione

Data della proiezione:
30/04/2007 8:30 pm

Luogo della proiezione:
Cinema Multisala Modena (viale S. Francesco D'Assisi, 6 – Trento)